Il programma di quei giorni prevedeva la proiezione del docufilm “Il vino nella valle”, relazioni a tema storico e, una cena di degustazione che ha coronato la buona riuscita dell’evento con un menù tipicamente emiliano a base di salumi, parmigiano, crescentine montanare, tagliatelle al ragù, ciambella e pinza. Immancabili, abbinati ai cibi, i vini Pignoletto e Lambrusco.
I commensali francesi hanno dimostrato un vivo apprezzamento per i cibi e i vini proposti: aspetto ribadito dal successo che i prodotti nostrani hanno riscosso durante il mercato del sabato di “Les Halles” nel centro di Cahors: diversi partecipanti alla cena e altrettanti curiosi si sono recati nello stand di “Terre di Jacopino” per assaggiare ed acquistare i nostri prodotti tipici.
Personalmente, avere avuto l’occasione di promuovere ed illustrare vari prodotti della nostra tradizione a consumatori generalmente attenti come i francesi è stata un’esperienza molto stimolante e gratificante. Parmigiano, Mortadella e salame hanno certamente primeggiato; ma la sorpresa maggiore l’hanno riservata i nostri vini frizzanti Pignoletto e Lambrusco che sono stati decisamente apprezzati anche in una terra abituata a bianchi come lo Champagne e rossi come il Bordeaux o l’ottimo Malbec, il vitigno locale. Alcuni suggerimenti sui possibili abbinamenti alle pietanze e qualche assaggio hanno fatto sì che Pignoletto e Lambrusco entrassero ben presto nelle grazie (e nelle case) dei visitatori del nostro stand!
In conclusione, credo che il successo ottenuto dai nostri prodotti nel corso della manifestazione di Cahors sia l’ennesima conferma della loro qualità e della grande perizia dei loro produttori. La sfida da affrontare, piuttosto, rimane quella di un’adeguata presentazione ad un numero sempre più ampio di consumatori.
Una sfida che Valsaway si propone di affrontare costantemente promuovendo i suoi Partner!